LA LUNGA ESTATE BARESE


Quest’estate, fino ad autunno inoltrato, Bari si riempie di eventi.In questo cartellone troverete solo alcuni dei più grandi eventi che quest’estate vivremo in città. Molti dei concerti che ospitiamo e torneranno a far risuonare i nostri grandi stadi sono già sold out ma ci saranno tanti eventi in piazza organizzati in collaborazione con l’amministrazione. La prossima settimana si comincia con la due giorni di Battiti … Continua a leggere LA LUNGA ESTATE BARESE

Mario Piergiovanni, pittore, scultore, scrittore e artista barese


Mario Piergiovanni, pittore, scultore, scrittore e artista barese. Scritto da Crescenza Caradonna Mario Piergiovanni (1927-2009), autodidatta, pittore, scultore ed anche poeta dialettale, con una notevole formazione culturale e professionale, una attiva partecipazione in campo artistico internazionale ed un continuo impegno verso la ricerca in arte sperimentale. BARI – Mario Piergiovanni, scultore barese è stato un artista eclettico, era stato titolare della cattedra di Scultura presso … Continua a leggere Mario Piergiovanni, pittore, scultore, scrittore e artista barese

CATTEDRALE DI SAN SABINO, BARI.


Cattedrale di San Sabino (Duomo) Bari – Edificio di culto Sorta tra il XII e il XIII secolo su un più antico luogo di culto, le rovine del duomo bizantino distrutto da Guglielmo I detto il Malo (1156). L’antica chiesa è databile perlomeno al VI secolo. Sotto la navata centrale si trovano i resti risalente ad un periodo precedente: una strutturata formata da un ambiente a tre navate, con pilastri quadrati … Continua a leggere CATTEDRALE DI SAN SABINO, BARI.

Bari, Santa Colomba


Bari, Santa Colomba articolo di Crescenza Caradonna Santa Colomba di Sens, di origine spagnola, visse durante il III secolo D.C. tra la Spagna e la Gallia, dove si rifugiò per sottrarsi alle persecuzioni dell’imperatore Aureliano e successivamente trovò il martirio. In tutta Europa il suo culto divenne popolare durante il medioevo. A Sens, la città che gli storici riportano come luogo della sua morte, fu … Continua a leggere Bari, Santa Colomba

Omaggio al babbo del prof. Nicola Cutino


Omaggio al babbo del prof. Nicola Cutino I RICORDI SONO VOLI FANNO DEI GIRI IMMENSI PER POI POSARSI PER SEMPRE NEI NOSTRI CUORI. Cresy Caradonna Omaggio a mio padre Enrico, che mi invitava a non scoraggiarmi mai, ma a meravigliarmi sempre Ho voluto ricordare, così, il prossimo 49° Anniversario dalla Sua tragica dipartita verso il Cielo, di dove continua a proteggere e benedire. Caro Babbo, … Continua a leggere Omaggio al babbo del prof. Nicola Cutino

Baresi e Baresità : il dialetto di Rosa Ungaro


Bari|Baresità|Cultura Popolare Nge avònne levàte u Carnevàle(di Rosa Ungaro) Carnevàle ndelènde ndelèndeche la feste de Sand’ Andè(ne)vene cherrènne cherrènne.Ce iè lenghe oppùre iè curtepiasce a tutte: belle e brutte.Ce piacère, ianne pe ianne,pe le peccenìnne e pure pe le granne. Le màsckere de le timbe andìchese l’ arrecòrdene le vecchiarìdde.So’ sckattòse chedde modèrneche la faccia brutte de certe tipeca che u Carnevàle nostràneno cèndrene probbie … Continua a leggere Baresi e Baresità : il dialetto di Rosa Ungaro

LA STORIA DI PIRIPICCHIO


Tradizioni|Puglia|Bari LA STORIA DI PIRIPICCHIO di Crescenza Caradonna “PIRIPICCHIO” Michele Genovese meglio noto con nome d’arte Piripicchio (Barletta, 5 luglio 1907 – Bitonto, 1º agosto 1980) è stato un attore, comico, artista di strada e mimo italiano. Piripicchio, definito il “Charlie Chaplin pugliese”, è stata una delle ultime maschere della Commedia dell’Arte in Italia. Vestiva con frac, bombetta, un paio di baffetti alla Charlot e … Continua a leggere LA STORIA DI PIRIPICCHIO

Flash mob musicale con il maestro PAOLO LEPORE a Bari


L’ associazione Musicale “Il Coro del Faro” del maestro Paolo Lepore invita al flash mob musicale, organizzato per sostenere l’ associazione onlus “Itaca”, domenica 13 ottobre, ore 10:00, presso la chiesa di San Ferdinando – Bari. Il progetto Itaca è un associazione Onlus nata da un gruppo di persone che, dopo aver avuto esperienza personali di disagi psichici nelle proprie famiglie, hanno deciso di istituire … Continua a leggere Flash mob musicale con il maestro PAOLO LEPORE a Bari

DETTI BARESI


MODI DI DIRE BARESI LA BREGESSIÒNE SE VÈT-ACQUANNE SE RETÌRE «“La processione si vede quando si ritira”. Nessuna opera può essere giudicata se non è portata a compimento; nessun calcolo di guadagno si può fare se non a vendita avvenuta della merce. Il detto barese trova riscontro nell’usanza dei cittadini che fanno offerte al santo in processione per le vie. Quindi, dicono i confratelli: la … Continua a leggere DETTI BARESI

83esima Campionaria barese


83esima Campionaria bareseFIERA DEL LEVANTE di Crescenza Caradonna La 83esima Campionaria barese aprirà i battenti dal 14 al 22 settembre sotto il tema: “Dove pulsano le idee”. Il logo: un cuore da cui si propagano fasci di luce che avvolgono e producono energia buona e pulita. Il presidente di Nuova Fiera del Levante è Alessandro Ambrosi. Il costo di ingresso all’83^ Campionaria Generale Internazionale sarà … Continua a leggere 83esima Campionaria barese

La Poesia incontra il Mare


La Poesia incontra il Mare READING DI POESIE D’AUTORE ED ALTRO ANCORA…20 SETTEMBRE 2019 – ORE 18:30“LIDO IL TRAMPOLINO”TRAVERSA I CIPPAROLI, 2 Presentazione serata: ELENA DIOMEDE Intervento teatrale: TERRY MARINUZZI Saluto danzato del mare: VANESSA CELLAMARE Poeti del ’900 interpretati da: ITALO INTERESSE e LEO LESTINGI Coro di Mola di Bari IN…CANTI DI DONNE diretto dalla Mª VINCENZA TAMBORRINO Interventi poetici:ROSA COLELLA, ROSA COSTANTINO, NICOLA … Continua a leggere La Poesia incontra il Mare

IL 6 SETTEMBRE 1930 RE VITTORIO EMANUELE INAUGURA LA 1^ FIERA DEL LEVANTE (cartoline d’epoca “stipate” da questa Sezione A.N.F.C.M.A.)


IL 6 SETTEMBRE 1930 RE VITTORIO EMANUELE INAUGURA LA 1^ FIERA DEL LEVANTE (cartoline d’epoca “stipate” da questa Sezione A.N.F.C.M.A.) RINGRAZIAMO: Fernando Anaclerio Continua a leggere IL 6 SETTEMBRE 1930 RE VITTORIO EMANUELE INAUGURA LA 1^ FIERA DEL LEVANTE (cartoline d’epoca “stipate” da questa Sezione A.N.F.C.M.A.)

Torna il Bari Piano Festival


Torna il Bari Piano Festival Anche quest’anno la grande musica del Bari Piano Festival si presenta alla città nella magia dell’alba. Sabato 24 agosto, alle ore 6:00, Torre Quetta ci aspetta con il concerto di Lubomyr Melnyk, pianista e compositore di origine ucraina. Si aprirà così il festival, con la direzione artistica di Emanuele Arciuli e organizzato dal Comune di Bari in collaborazione con il … Continua a leggere Torna il Bari Piano Festival