DAAMAREPUGLIA CONSIGLIA: LE MEDUSE CHE FARE.


DAAMAREPUGLIA CONSIGLIAINFORMAZIONIDAAMAREPUGLIA.WORDPRESS.COMQuotidiano fondato e diretto daCrescenza Caradonna #daamarepuglia Se sei in vacanza al mare e mentre nuoti senti all`improvviso un intenso bruciore, forse hai incontrato una medusa. Cosa fare? Innanzi tutto – keep calm! – mantieni la calma ed evita i più comuni errori: ecco degli utili consigli. Danzano eleganti, sinuose, coi loro colori scintillanti e i filamenti fluorescenti. Sono le meduse, tanto belle quanto … Continua a leggere DAAMAREPUGLIA CONSIGLIA: LE MEDUSE CHE FARE.

BIOGRAFIA DI SAN NICOLA


San Nicola|Storia|Puglia|Bari Biografia San Nicola di Bari San Nicola di Bari, conosciuto anche come San Nicola di Mira, fu un vescovo turco al quale era stata affidata la diocesi di Myra, città anatolica della Turchia. E’ molto venerato come Santo dalla Chiesa cattolica, oltre che anche da quella ortodossa e da altre confessioni cristiane. Nacque intorno all’anno 270 a Patara di Licia in una famiglia … Continua a leggere BIOGRAFIA DI SAN NICOLA

LA STORIA DI PIRIPICCHIO


Tradizioni|Puglia|Bari LA STORIA DI PIRIPICCHIO di Crescenza Caradonna “PIRIPICCHIO” Michele Genovese meglio noto con nome d’arte Piripicchio (Barletta, 5 luglio 1907 – Bitonto, 1º agosto 1980) è stato un attore, comico, artista di strada e mimo italiano. Piripicchio, definito il “Charlie Chaplin pugliese”, è stata una delle ultime maschere della Commedia dell’Arte in Italia. Vestiva con frac, bombetta, un paio di baffetti alla Charlot e … Continua a leggere LA STORIA DI PIRIPICCHIO

IL MESE DI GENNAIO


Il mese di gennaio Gennaio è il 1° mese dell’anno e i 31 giorni che lo compongono rappresentano, dal punto di vista climatico, il cuore della stagione invernale. Il termometro continua a scendere toccando le punte minime nei giorni 29, 30 e 31, considerati tradizionalmente i tre giorni più freddi dell’anno e ribattezzati «giorni della merla» (diverse le ipotesi, più o meno leggendarie, sull’origine di … Continua a leggere IL MESE DI GENNAIO

Modi di dire: Lacrime di coccodrillo


LACRIME DI COCCODRILLO Lacrime di coccodrillo: è un modo di dire molto comune che risale almeno al XIII secolo e fu diffuso nella cultura popolare europea. Vuol simboleggiare che chi piange ” lacrime di coccodrillo” mostra un falso pentimento, in quanto, prima commette una cattiva azione volutamente e poi finge di pentirsene.Secondo un’antica credenza, i coccodrilli versano lacrime dopo aver ucciso e mangiato le loro … Continua a leggere Modi di dire: Lacrime di coccodrillo


MAURIZIO VITALE L’innovazione delle sue opere sono al centro dei suoi temi che propone: la profondità del suo creare ingloba tutto e tutti, i colori cromatici nelle loro linee geometriche, creano uno scenario nel quale si percepisce la voglia di andare oltre il banale, in un immaginario che si confonde con i materiali utilizzati dall’artista donando un senso di pace ed armonia visiva. “L’artista del recupero” realizza … Continua a leggere