Articolo evidenziato

MARTINA FRANCA: IL PALAZZO DUCALE.


Martina Franca, TA PALAZZO DUCALE Palazzo Ducale , simbolo del potere del ducato dei Caracciolo sulla città, è la testimonianza della svolta culturale e artistica della città, la quale dall’arte medievale si volgeva ad approdare a quella barocca. Innalzato da Petracone V Caracciolo nel 1668 sul sito dove sorgeva l’antico castello medievale costruito nel 1388 da Raimondo Orsini del Balzo, principe di Taranto e conte … Continua a leggere MARTINA FRANCA: IL PALAZZO DUCALE.

Il Castello di Conversano


Il castello di Conversano è una struttura trapezoidale di origine normanna, ma successivamente modificata e rimaneggiata, soprattutto nel XV e nel XVII secolo, in modo da tramutarla da fortezza originaria qual era in fastosa dimora signorile. Effettuando il giro del perimetro della costruzione, possiamo notare ancora un grosso torrione cilindrico della prima metà del XV, secolo come attestato dallo stemma ancora presente sulla parte sommitale … Continua a leggere Il Castello di Conversano

“San Nicola Imbuti” frazione del comune italiano di Cagnano Varano.


San Nicola Imbuti San Nicola Imbuti è una frazione del comune di Cagnano Varano, nel Gargano in provincia di Foggia. Durante la prima e la seconda guerra mondiale fu sede di un idroscalo dedicato a Ivo Monti. Una chartula offertionis conferma la presenza di un insediamento monastico, citato come cellam Santo Nicolay dello Imbuto, che prima appartenne all’abbazia di Calena e poi a quella di … Continua a leggere “San Nicola Imbuti” frazione del comune italiano di Cagnano Varano.

Parco magico e suggestivo nel cuore della Basilicata: benvenuti a Pietragalla.


Un luogo fiabesco nel cuore di Pietragalla. Il giardino inedito e surreale nascosto nel cuore della provincia di Potenza, un luogo che per forme e colori sembra uscito direttamente da un libro di fiabe. Benvenuti nel Parco dei Palmenti di Pietragalla. Il nostro viaggio inizia da qui, da Pietragalla, un piccolo paese situato in provincia di Potenza. Abitato da poco più di 3000 anime, questo … Continua a leggere Parco magico e suggestivo nel cuore della Basilicata: benvenuti a Pietragalla.

ANDRIA


ANDRIA Andria (/ˈandrja/ o  ˈandri.a/ ascolta, Àndrie, o Iàndrie, [ˈjandrjə] in dialetto andriese) è un comune italiano di 96 921 abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia. La città ospita la sede legale ed il consiglio della provincia nonché la Questura della provincia di Barletta-Andria-Trani. Simbolo della città è Castel del Monte, situato su una collina a 17 km … Continua a leggere ANDRIA

LUCERA


Lucera (AFI: /luˈʧɛra/, Luciörë o Lucérë in dialetto lucerino) è un comune italiano di 31 593 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Nota per la sua fortezza svevo-angioina e il suo anfiteatro augusteo, fra i più antichi dell’Italia meridionale, dal 1584 al 1806 fu capoluogo della provincia di Capitanata e del contado del Molise ed è tuttora sede vescovile della diocesi di Lucera-Troia Fu insieme a Brindisi uno dei capisaldi della presenza romana in Puglia, città autorizzata a battere moneta e municipio dopo la guerra sociale Continua a leggere LUCERA

LE GROTTE DI CASTELLANA


Foto di Cresy Crescenza Caradonna© Le Grotte di Castellana furono scoperte il 23 gennaio del 1938 da Franco Anelli, un famoso speleologo proveniente da Lodi che a quei tempi lavorava presso le Grotte di Postumia. Prima di allora, pur conoscendo l’ingresso naturale della grandissima caverna, nessuno aveva esplorato il percorso sotterraneo. Franco Anelli discese dal tetto della grotta utilizzando una scala in corda, pochi strumenti … Continua a leggere LE GROTTE DI CASTELLANA

BITETTO


Bitetto, comune italiano Descrizione Bitetto è un comune italiano di 11 923 abitanti della città metropolitana di Bari, noto per la presenza delle spoglie del Beato Giacomo, un frate laico morto in odore di santità, il cui corpo è rimasto nei secoli intatto. Il borgo di Bitetto, chiamato in dialetto barese Vetétte, è la “Città dell’Oliva Termite”: sorge in provincia di Bari, a circa 17 chilometri dal … Continua a leggere BITETTO

MONOPOLI


MONOPOLI. Monopoli rappresenta, sull’Adriatico uno dei porti più attivi e popolosi della regione. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura. Monopoli è anche detta, erroneamente, la città delle 99 contrade ; tale dicitura rappresenta una iperbole turistica, dal momento che da delibera comunale del 1971 e come è evidente dalle … Continua a leggere MONOPOLI

Benvenuti in Puglia: Torre a Mare (Bari)


Borghi|Puglia| Benvenuti in PugliaTorre a Mare (Bari) ©️Torre a Mare (ex Torre Pelosa) è un quartiere di Bari appartenente dal 2014 al I municipio (ex V circoscrizione).⬇️STORIANel territorio dell’attuale Torre a Mare sono state rinvenute tracce della presenza umana risalenti al IV millennio a.C. nelle grotte di Cala Colombo sulla costa sud e nella grotta della Tartaruga in prossimità dello sbocco a mare di lama … Continua a leggere Benvenuti in Puglia: Torre a Mare (Bari)

Castel del Monte Comune di Andria Provincia di Bari


Castel del Monte Comune di Andria Provincia di Bari Il castello è costruito direttamente su un banco roccioso, in molti punti affiorante, ed è universalmente noto per la sua forma ottagonale. Su ognuno degli otto spigoli si innestano otto torri della stessa forma nelle cortine murarie in pietra calcarea locale, segnate da una cornice marcapiano, si aprono otto monòfore nel piano inferiore, sette bifore ed … Continua a leggere Castel del Monte Comune di Andria Provincia di Bari

Giovinazzo (Bari)


GIOVINAZZO (BA) Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale) è una città italiana di 20 376 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il territorio è prevalentemente pianeggiante sulla fascia costiera ma con continua pendenza in ascesa dal mare verso le zone interne, mentre spostandosi verso l’interno si incontrano i primi pendii dell’entroterra murgiano. L’altimetria del comune varia da 1 a 160 m s.l.m. La casa … Continua a leggere Giovinazzo (Bari)