
🎄🎄La città di Bari si prepara alle imminenti festività con un programma di appuntamenti pensati per condividere l’atmosfera del Natale. Gli eventi saranno dedicati a tutti, con una speciale attenzione ai più piccoli e alle loro famiglie.
Si comincia 𝐢𝐥 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, in piazza del Ferrarese, con l’ormai tradizionale appuntamento per l’accensione dell’albero di Natale, a cura di Amgas: lo show avrà inizio dopo le celebrazioni nicolaiane previste per la giornata, intorno alle ore 20, con uno speciale set di luci e musiche che culminerà, appunto, con l’accensione dell’albero.
A seguire la cantante Gaia Gentile si esibirà dal vivo, quindi avrà luogo la “prima” del videomapping progettato per illuminare la facciata dell’ex Mercato del Pesce e offerto da Mv Line. La proiezione artistica, che si potrà ammirare fino al 26 dicembre, ogni ora, dalle 17 alle 23, sarà caratterizzata da effetti di grafica bi e tri dimensionale, da un accompagnamento musicale sincronizzato e da quattro diversi temi: natalizio, architetturale, digital art (dall’impressionismo ai giorni d’oggi) e paesaggistico (giardino d’inverno).
𝐃𝐚𝐥 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, l’area tra lo Spazio Murat e l’ex Mercato del Pesce ospiterà un “𝑔𝑖𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜”, illuminato con le luci calde tipiche del Natale. Il giardino (di circa 200 mq), che sarà allestito con piante e arbusti, accoglierà nella parte centrale una pergola bioclimatizzata progettata ad hoc dallo sponsor Mv Line.
In largo Ave Stella, nei pressi del Teatro Petruzzelli, un esemplare di abete di circa 8 metri di altezza, sarà illuminato con circa 15.000 lampadine led a luce calda e circondato di ulteriori elementi arborei. Al termine delle festività natalizie l’albero sarà ripiantato presso il vivaio Lavermicocca Garden Design.
𝐋’𝟖 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎: inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale, allestito anche quest’anno in piazza Umberto fino al giorno dell’Epifania con il sostegno de la Lucente Spa. Per l’occasione, alla presenza di Babbo Natale, avrà luogo una festa accompagnata dall’esecuzione musicale di una marching band itinerante.
Il villaggio, che richiama paesaggi di montagna, si compone di tre casette in legno, destinate ad ospitare “𝐿𝑎 𝑆𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒”, in cui si terranno incontri e momenti dedicati alla lettura, “𝐼𝑙 𝐿𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐸𝑙𝑓𝑖”, che ospiterà attività laboratori all’insegna della creatività, e “𝐼𝑙 𝑇𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐸𝑙𝑓𝑖”, dove si terranno gli spettacoli e le proiezioni.
✨L’allestimento include quest’anno un grande camino in prossimità del quale Babbo Natale incontrerà i più piccoli. Luci, effetti speciali e neve artificiale renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva.
Il programma delle attività all’interno del villaggio è a cura dell’ATI “𝑁𝑎𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑎 𝐵𝑎𝑟𝑖”, composta da Cube Comunicazione srl e Gruppo ideazione srl (vincitrice lo scorso anno del bando comunale di durata biennale), in collaborazione con Amaltea Eventi e con le associazioni culturali Madimu, Leggere Coccole e Multiversi: il cartellone 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐝𝐞 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟐𝟓𝟎 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 sul sito 𝑁𝑎𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑎 𝐵𝑎𝑟𝑖 a partire da:
✔️oggi, venerdì 2 dicembre, per gli eventi in programma dall’8 al 22 dicembre;
✔️venerdì 16 dicembre per gli eventi dal 23 dicembre al 6 gennaio.
Nelle giornate dell’11 e 18 dicembre, inoltre, si svolgeranno laboratori creativi a tema “green” realizzati con il supporto de La Lucente Spa.
Durante queste feste piazza Umberto accoglierà anche un grande albero di Natale di luminarie realizzato dagli artigiani campani di RBR light, società specializzata nell’export internazionale di luminarie d’artista e una serie di attrazioni per bambini.
Infine, come di consueto, 𝐝𝐚𝐥 𝟔 𝐚𝐥 𝟐𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 tornano i mercatini natalizi con 30 casette in legno dislocate lungo la Muraglia, nel tratto compreso tra piazza del Ferrarese e il Fortino Sant’Antonio: al loro interno saranno esposti oggetti d’arte, opere creative o artigiane, prodotti alimentari tipici pugliesi, addobbi natalizi, presepi e prodotti a tema natalizio.
La programmazione cittadina propone anche:
🔸𝑅𝑒𝑎𝑙 𝐵𝑜𝑑𝑖𝑒𝑠 𝐸𝑥𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑐𝑒 al Teatro Margherita, uno straordinario viaggio all’interno del corpo umano per scoprire il funzionamento dell’organismo e la struttura degli apparati che rendono l’uomo una macchina meravigliosa (fino al 31 gennaio);
l’esposizione 𝐼 𝐿𝑜𝑣𝑒 𝐿𝑒𝑔𝑜 nello Spazio Murat con scenari fantastici minuziosamente riprodotti e ambienti realizzati in decine di metri quadrati con oltre mezzo milione dei mattoncini più famosi del mondo (9 dicembre ‘22 – 19 marzo ‘23);
🔸la mostra fotografica di Nico Angiuli “𝐴𝑛𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑜𝑠”, a cura di Lorenzo Madaro, al Museo Civico, con ritratti di protagonisti dell’avanguardia artistica italiana e internazionale degli anni Settanta e Ottanta, paesaggi e particolari di spazi e forme che diventano astratte (10 dicembre ‘22 – 31 gennaio ‘23);
🔸la mostra “𝑂𝑏𝑙𝑖𝑞𝑢𝑒 𝑀𝑎𝑔𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜” con opere site-specific di José Angelino e Tristano di Robilant realizzate per gli ambienti del Museo Archeologico di Santa Scolastica con l’intenzione di superare i confini temporali generando connessioni fra gli antichi reperti greci, le strutture medievali e i loro lavori (5 dicembre ‘22 – 15 febbraio ‘23).
Per la notizia completa consultare il link riportato nel primo commento👇