ANDRIA


ANDRIA


Andria (/ˈandrja/ o  ˈandri.a/ ascolta, Àndrie, o Iàndrie, [ˈjandrjə] in dialetto andriese) è un comune italiano di 96 921 abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

La città ospita la sede legale ed il consiglio della provincia nonché la Questura della provincia di Barletta-Andria-Trani.

Simbolo della città è Castel del Monte, situato su una collina a 17 km dall’abitato all’interno del parco nazionale dell’Alta Murgia, uno dei patrimoni dell’umanità dichiarati dall’UNESCO. Ad Andria nasce e viene prodotta la burrata di Andria IGP.


Territorio

La città è situata sul pendio inferiore delle Murge, a 151 m s.l.m. e a 10 km dal mare Adriatico. Ha una superficie di quasi 403 km², che la rende il 18º comune italiano per superficie.

Nei pressi di Andria vi è una forte depressione carsica, o dolina chiamata Gurgo. All’interno del Gurgo, le numerose grotte fungevano forse da ipogei, mentre la Grotta della Trimoggia era adibita al culto mariano. Nel Gurgo il microclima permette una diversità varietale di piante non trascurabile e vi si può trovare anche lo stramonio.

Il territorio è connotato da alcune lame, incisioni paleotorrentizie in secca. La lama più importante è denominata Ciappetta-Camaggio ed è il letto di un antico fiume chiamato Aveldium. Oggi è un canale di bonifica che si riversa nel Mar Adriatico, presso l’ex zona Paludosa di Barletta (Ariscianne).


12.000 ettari del territorio comunale sono inclusi nel Parco nazionale dell’Alta Murgia, istituito nel 2004.



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...