Bruschette al pomodoro

Le bruschette tradizionali, pomodoro e basilico, sono facili da preparare ma per ottenere un risultato perfetto occorre fare attenzione a qualche passaggio. Intanto per la scelta del pane preferite un pane casereccio che, una volta ben abbrustolito, accolga e contenga nel miglior modo possibile gli ingredienti e il condimento. Il pane non deve assorbire eccessivamente il condimento, ma manenere una consistenza croccante: questa è la ragione per cui le bruschette vanno condite e consumate subito.
Sul pane andrebbe strofinato uno spicchio d’aglio (una prima versione di bruschetta si può chiudere anche così, aglio, olio di qualità e sale), tuttavia, se siete fra i detrattori dell’aglio, saltate questo passaggio, il risultato finale sarà comunque ottimo.
Fino a qui la bruschetta classica, che accanto a un bicchiere di Franciacorta per l’aperitivo è un evergreen, intramontabile. Tuttavia, potete spaziare, aggiungendo ingredienti come olive e capperi o addirittura del formaggio. Qualche spunto ve lo proponiamo nella nostra raccolta Bruschette, friselle e crostini: 15 ricette da mangiare con le mani.
Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it Grazie.