“Questa democrazia l’abbiamo conquistata col sangue e la galera. Non possiamo correre il rischio di perdere la libertà per colpa di chi la usa per rubare.”
-Sandro Pertini
Il 25 aprile è il giorno in cui l’Italia celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo, avvenuta nel 1945.
Il 25 aprile 1945 segnò il termine della seconda guerra mondiale. Una data fondamentale per la costruzione della nuova Repubblica democratica, che sarebbe nata nel 1946. 🇮🇹 A scegliere di festeggiare il 25 aprile come festa della Liberazione fu il governo provvisorio di Alcide De Gasperi il 22 aprile dell’anno successivo, stabilendo con un decreto legislativo luogotenenziale che quella data dovesse essere “festa nazionale”.
La celebrazione venne quindi fissata in maniera definitiva soltanto tre anni dopo, con la legge n. 269 del maggio 1949. 🇮🇹 #pugliadaamareonline #italia #cresycrescenzacaradonna
Crescenza Caradonna vive a Bari, e tra i suoi diletti c’è quello di scrivere che l'accompagna da sempre. Ha pubblicato 15 libri di poesie e narrativa: Nudo angolo di cielo, Verso di me donna poesia, La voce del pensiero, Il libro della nascita Filastrocche Poesie, Io donna, A come amore, Solo poesie viaggio nella memoria, Io maestra per sempre Diario della scuola che vorrei, Dipingi una poesia con parole e colori, Terra Crepuscolare, Helena, La casa delle arance – Storie di credenze, spiriti, magie, sogni e fantasy, Silenti Respiri, Puglia d'amare - Poesia e Fotografia-La scrittrice e il mare-.
E-book pubblicati: Istruzioni dell’anima, Cuore di cristallo, Condanna Finale Omicidio premeditato, Chiare sillabe. Dirige numerosi Blog tra cui PUGLIA D'AMARE QUOTIDIANO News.
Vedi tutti gli articoli di Crescenza Caradonna (Cresy)
L’ha ripubblicato su CRESCENZA CARADONNA'S BLOG.
"Mi piace""Mi piace"