27 ottobre 1991, brucia il Petruzzelli. Il teatro decorato d’oro
Lo storico teatro di Bari, il quarto più grande d’Italia e il più grande teatro privato d’Europa, venne devastato dalle fiamme
Era l’ottobre del 1898 quando si pose la prima pietra del Teatro Petruzzelli di Bari, simbolo e massimo contenitore culturale del capoluogo pugliese. I lavori di quello che era destinato non solo a togliere a Corato il primato del più grande teatro di Puglia, ma a diventare il quarto teatro italiano per dimensioni e il più grande teatro privato d’Europa, terminarono nel 1903. Cosa avveniristica per l’epoca, era dotato di riscaldamento e luce elettrica. Il pubblico rimase incantato quando si ritrovò ad ammirare i suoi interni, decorati in oro zecchino e affrescati da Raffaele Armenise. Il sipario si alzò per la prima volta il 14 febbraio del 1903 sulla messa in scena del capolavoro di Meyerbeer, Gli Ugonotti. Per ironia della sorte, l’ultima opera ad essere rappresentata prima che, nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991, il teatro venisse devastato da un violentissimo incendio doloso, è stata una replica della “Norma” di Vincenzo Bellini: opera che termina proprio con un rogo.
Solo il collasso della cupola, che crollando è riuscita in gran parte a soffocare le fiamme, ha impedito di fatto la totale distruzione del Petruzzelli. Alle prime luci dell’alba del 27 ottobre 1991, Bari era avvolta da un’atmosfera irreale. In quella drammatica notte, che rimarrà nella memoria di tutti gli italiani, quel terribile incendio era riuscito a devastare in poche ore il cuore culturale della città. Cenere e macerie: questo era quel che rimaneva di uno dei teatri più prestigiosi e rinomati della storia d’Italia
OGGI IL TEATRO PETRUZZELLI È RISORTO COMPLETAMENTE RICOSTRUITO È TORNATO A SPLENDERE COME NEL PASSATO.

Quotidiano d'informazione
IL PASTICCIOTTO LECCESE
Il Pasticciotto è un dolce delizioso tipico della cucina salentina in Puglia, in particolare Lecce, da cui prende il nome Pasticciotti leccesi; composti da un guscio di pasta frolla ripiena di crema pasticcera! Immaginate scrigni dalla forma ovale, colore dorato e una cupola leggera, friabili all’esterno, delicatamente profumati e dal cuore cremoso! Una vera bontà che nasce verso la fine dell’800 a Galatina; oggi la colazione salentina più amata da gustare insieme al caffè leccese, che si trova in ogni bar locale. Vo LINK UTILI Continua a leggere IL PASTICCIOTTO LECCESE
Keep reading“I COLORI DELLA LUCE” presso la Galleria Divitas a Bari.
Arte/PUGLIA D’AMARE NEWS/COMUNICATI Bari, 29 maggio 2023″I COLORI DELLA LUCE”Inaugurazione presso la Galleria Divitasmostra visitabile fino al 17 giugno 2023.Una collettiva molto bella da visitareCuratore cav.Andrea Lanzolla e Marinka PartipiloReading dalle voci di Cresy Crescenza Caradonna , Celestina Carofiglio, Chiara Cinquepalmi e Mirella Iannaccone.Interventi a cura del dott.Gustavo Delgado#pugliadaamarequotidiano#Arte#poesia#poetessacresy Continua a leggere “I COLORI DELLA LUCE” presso la Galleria Divitas a Bari.
Keep readingRUBRICA: LIBRI
News libro “POESIE D’AMORE” di Crescenza Caradonna Raccolta di poesie d’amore Cresy autrice di numerosi e-book e libri cartacei. Prezzo Kindle: 3€ clicca sul link↕️ https://www.amazon.it/dp/B0C5YW8DV3/ref=mp_s_a_1_17?crid=39XVA2BEBMVG4&keywords=crescenza+caradonna&qid=1684786947&sprefix=%2Caps%2C458&sr=8-17 BREVE BIOGRAFIA. Crescenza Caradonna è nata a Bari e vive a Bari. Sensibile alle problematiche sociali, ha dedicato alcuni anni ai bambini come maestra di sostegno nelle strutture private… Continua a leggere RUBRICA: LIBRI
Keep reading
L’ha ripubblicato su CRESCENZA CARADONNA'S BLOG.
"Mi piace""Mi piace"