FRANCESCO FRACANZANO
Francesco Fracanzano (Monopoli, 9 luglio 1612 – Napoli, 1656) è stato un pittore italiano, attivo essenzialmente a Napoli nel periodo del barocco.
Figlio del pittore Alessandro e fratello di Cesare, Francesco, nel 1622, si trasferisce a Napoli per entrare nella bottega del Ribera. Fu successivamente maestro di Salvator Rosa, quest’ultimo fratello di Giovanna, nonché sua moglie.
Per un certo periodo le sue attività sono state condivise con il cognato Salvator Rosa e con Aniello Falcone, specializzato in scene di battaglia.
Di stampo caravaggista, la sua pittura fu inizialmente accostata alla scuola dello Spagnoletto e più in particolare a quella del Maestro dell’Annuncio ai pastori. Col tempo poi, la sua arte si è allontanata dall’influenza tenebrista per assumere stili più luminosi e chiari. I capolavori del Fracanzano sono riconosciuti su tutti nelle due tele con Storie della vita di San Gregorio Armeno del 1635 nella chiesa di San Gregorio Armeno a Napoli.
Il figlio, Michelangelo, fu anch’egli pittore; tuttavia non riuscì mai ad eguagliare il successo del padre.
La sua vita fu particolarmente tormentata tant’è che per alcuni reati commessi ha trovato prematura morte a Napoli nel 1656

Opera di Francesco Fracanzano, San Gregorio de Armenia es arrojado al pozo 1635, San Gregorio Armenita Nápoles.
PUGLIA D'AMARE NEWS diretto da Crescenza Caradonna
Quotidiano d'informazione

BARI: LA SPIAGGIA DI PANE E POMODORO
BARI — La spiaggia si chiama «Pane e pomodoro» ed è la spiaggia dei baresi per eccellenza.È facile capire perché si chiami così si ispira alla popolare pietanza a base di ingredienti semplici, genuini e consumati da tutti in riva ad un mare blu, verde ed azzurrino fin da tempi lontani.Oggi la spiaggia è sempre … Continua a leggere BARI: LA SPIAGGIA DI PANE E POMODORO
Cucina: Bruschette al pomodoro
Bruschette al pomodoro Le bruschette tradizionali, pomodoro e basilico, sono facili da preparare ma per ottenere un risultato perfetto occorre fare attenzione a qualche passaggio. Intanto per la scelta del pane preferite un pane casereccio che, una volta ben abbrustolito, accolga e contenga nel miglior modo possibile gli ingredienti e il condimento. Il pane non deve assorbire eccessivamente … Continua a leggere Cucina: Bruschette al pomodoro

SE VUOI SEGUIRCI…
Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it Grazie. Continua a leggere SE VUOI SEGUIRCI…
L’ha ripubblicato su CRESCENZA CARADONNA'S BLOG.
"Mi piace""Mi piace"