INCIDENTE FASANO: VIDEO


30 aprile 2021 PUGLIA – Fasano, auto contromano lungo la statale colpisce in pieno una vettura: morti marito e moglie.È drammatico il bilancio dell’incidente avvenuto questa mattina lungo la Statale 16 nei pressi di Fasano dove un’auto, che aveva imboccato la strada contromano, si è schiantata contro una vettura. Morti i due anziani coniugi a bordo dell’auto che ha provocato lo schianto: gravissimo il giovane … Continua a leggere INCIDENTE FASANO: VIDEO

ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE D’ITALIA.


Anniversario della liberazione d’Italia. Una data importante  e storica per l’Italia, dove si ricorda la Liberazione dall’occupazione nazista e la lotta della Resistenza contro la dittatura fascista. Proprio in questa data nel 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale proclamò l’insurrezione in tutti i territori occupati dai nazifascisti. “Il 25 aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa … Continua a leggere ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE D’ITALIA.

23 aprile: Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e delle rose: I nomi di tutti i partecipanti.


23 aprile: Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e delle rose.🌸✍️🌸📚🌸✍️🌸📚🌸Evento organizzato da Cresy Crescenza Caradonnahttps://fb.me/e/1szdiiypyPagina evento:https://fb.me/e/1szdiiypy Comunicato:https://cresypuglia.home.blog/2021/04/21/23-aprile-giornata-mondiale-del-libro-e-del-diritto-dautore/ HANNO PARTECIPATO: Maria Antonietta Schiavone,Cristoforo de Vivo, Nicola Dell’acqua, Flavio Trevisani , Nadia Marra, Rosa Costantino , Eduardo Terrana , Pina Avvantaggiato , Angelantonia Avvantaggiato , Raffaella Arthist Fato , Maria Pia Merico, Francesca Cannata , Poetessa Valentina Rizzo , Carmela Squicciarini , Samanta Figlia. … Continua a leggere 23 aprile: Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e delle rose: I nomi di tutti i partecipanti.

“Maestra per sempre” di Crescenza Caradonna


Originally posted on I LIBRI DI CRESCENZA CARADONNA:
“Maestra per sempre” Diario della scuola che vorrei di Crescenza Caradonna (Autore) Una maestra, la sua classe, i suoi sentimenti. Il libro narra episodi della vita scolastica della classe 1° di bambini che si approcciano per la prima volta con il mondo scolastico con il quale confrontarsi e dialogare per crescere ed evolversi, di una maestra che… Continua a leggere “Maestra per sempre” di Crescenza Caradonna

“La féminité dans l’art” evento on-line di Cresy Caradonna: tutti i partecipanti


La féminité dans l’art”tra poesia e pittura #lafemminilitanellarte #cresyeventi #cresypugliadaamare #artesenzabarriere HANNO PARTECIPATO I POETI E PITTORI Cristoforo de VivoCarlo TisciSergio AbbresciaNicola Dell’acquaRosaria ZonnoAntonio MeolaMaria de MarzoRosa CacaceAdriana BellancaDaniela PulieriCelestina CarofiglioAnna Delle NociRaffaella Arthist FatoBeppe CaroneBarbara Lo FermoClaudio SciaccaGiusy De PasqualeMaria De PasqualeAntonio TevereNico ValerioMarco PernaGiovanna CavicchiMariella SellitriVito MorettiMariella FoggettiAnna FabrisMaria Antonietta Schiavone per Rossella Rossini.Caterina CortellinoPina AvvantaggiatoAngela BiancoMaria CinquepalmiRosa UngaroFrancesco Occhiogrosso TUTTI HANNO RICEVUTO … Continua a leggere “La féminité dans l’art” evento on-line di Cresy Caradonna: tutti i partecipanti

MUSEO DIOCESANO DI TARANTO


Tra pregevoli tele, reliquie e arredi liturgici, il Mudi di Taranto accompagna il visitatore alla scoperta della storia religiosa della provincia. Considerata una delle strutture museali più grandi d’Italia, il Mudi (Museo Diocesano) è allestito nella rinnovata struttura dell’ex Seminario Arcivescovile di Taranto, nel cuore del borgo antico, a pochi passi dalla Cattedrale. Continua a leggere MUSEO DIOCESANO DI TARANTO

LA SANGUIGNA: TRADIZIONE ARTISTICA.


La sanguigna, che nella tradizione artistica definisce una particolare tecnica grafica, è uno strumento da disegno tra i più antichi. Essa è costituita da ematite, un minerale ferroso, ridotta in bastoncini e opportunamente appuntita, con cui si possono tracciare sulla carta segni dal caratteristico colore rossastro che ricorda il sangue, da cui il nome di sanguigna. Inoltre la miscela ferrosa è spesso arricchita con piccole quantità di ocra Per tutto il Rinascimento questo strumento da disegno fu diffusissimo e … Continua a leggere LA SANGUIGNA: TRADIZIONE ARTISTICA.

FRANCO COLELLA: pittore barese.


Arte articolo scritto da Crescenza Caradonna Franco (o Francesco) Colella (Bari, 8 febbraio 1900 – Bari, 31 maggio 1979) è stato un pittore italiano. Pittore essenzialmente autodidatta, anche se in adolescenza frequentò la scuola del pittore Michele Galiani. Appartiene alla schiera dei pittori pugliesi della prima metà del 1900, come Michele De Giosa, Francesco Vacca, Michele Marzulli (di cui frequentò la casa-studio) e Rosa Tosches (come lei partecipò nel decennio del 1930 alle Mostre sindacali fasciste delle Belle Arti … Continua a leggere FRANCO COLELLA: pittore barese.

La New Butoh School di Ruvo di Puglia


COMUNICATO STAMPA La New Butoh School di Ruvo di Puglia incontra il teatro danza diGiorgio Rossi con un evento online dal 21 al 25 aprileLa New Butoh School di Sayoko Onishi, con sede a Ruvo di Puglia, dal 21 al 25 aprile incontraGiorgio Rossi, danzatore e cofondatore della Compagnia Sosta Palmizi. New Butoh School – ThirdAppointment Online è il titolo dell’evento che si svolgerà online, … Continua a leggere La New Butoh School di Ruvo di Puglia

IL MIO MARE


Il mio mare Notte buia, questa notte,nuvole coprono la tonda lunache cerca uno spiraglio perilluminare questa magica sera di fine giugnospira un dolce vento malinconicodue innamorati si baciano appassionatamenteli guardo timidamente poiil mio sguardo si volge al marel’immenso mare oltre la muraglia è bello il mio mareil mare della mia città e le tantebarche si rispecchiano sull’ondeformando meravigliose sfumature argentee è ora di tornare a … Continua a leggere IL MIO MARE

MONOPOLI


MONOPOLI. Monopoli rappresenta, sull’Adriatico uno dei porti più attivi e popolosi della regione. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura. Monopoli è anche detta, erroneamente, la città delle 99 contrade ; tale dicitura rappresenta una iperbole turistica, dal momento che da delibera comunale del 1971 e come è evidente dalle … Continua a leggere MONOPOLI