L’Arte della Cartapesta
scritto da Cresy Caradonna
La cartapesta è un materiale povero che viene plasmato con incredibile bravura dai maestri cartapestai, dando vita a delle creazioni che nulla hanno da invidiare alle sculture in materiali più “tradizionali” e, per questo, vengono molto apprezzate e ricercate. Ma vediamo di capire com’è nata l’arte dell’utilizzo della cartapesta in Salento.
Le origini della Cartapesta Salentina
Tra il XVII e il XVIII secolo furono costruite in Salento moltissime chiese e nacque la necessità di decorarle, senza potersi tuttavia permettere addobbi e statue troppo onerose. Le tradizionali statue in bronzo, marmo o legno, infatti, risultavano essere troppo costose e pesanti e quindi non adatte al trasporto o per l’avvaloramento artistico delle numerose chiese di ogni città.
Gli artigiani locali decisero allora di sperimentare nuove tecniche riguardanti la lavorazione della carta, mescolandola con gesso, paglia, stracci ed altri materiali poveri.
Pochi attrezzi rudimentali che, uniti ad un forte sentimento religioso, hanno portato all’introduzione della cartapesta come arte del sacro nel territorio salentino, dando vita ad una nuova espressione religiosa che non avrebbe conosciuto, da allora in poi, alcuna battuta di arresto. Le numerose opere religiose in cartapesta affascinarono i fedeli divenendo delle vere e proprio icone: esse caratterizzano tutt’ora le più celebri processioni o feste religiose di tutta la zona.
Proprio perché quest’arte rappresenta una pagina dell’attualità salentina, ancora adesso è possibile trovare, soprattutto nei centri storici locali, delle botteghe con i maestri cartapestai all’opera. Al giorno d’oggi essi si impegnano anche a perseguire un importante scopo: trasmettere di padre in figlio questa antichissima e difficile arte, in modo da poterla tramandare alle generazioni e preservare ancora per molti anni.
La Cartapesta è un’arte che regala capolavori nati da materiali poveri e scarti: filo di ferro, paglia, stracci, colla e terracotta. La cartapesta ha radici antiche nel Salento e ha quindi il suo periodo di maggiore diffusione tra XVII e XVIII secolo, con una ricca produzione di statue e statuine per ornare gli edifici religiosi e oggi molte opere sono ancora visibili, soprattutto a Lecce.
È tramandata di padre in figlio l’arte della cartapesta e oggi ha ritrovato passione e fermento specialmente nei giovani artisti-artigiani che esplorano nuove forme e tendenze. È impiegata anche nella realizzazione di carri allegorici per il Carnevale di Putignano, Massafra e Gallipoli.
Tutti possiamo cimentarci in casa nel realizzare piccoli manufatti di cartapesta bastano pochi elementi poveri derivanti da scarti ma assemblati dalla nostra fantasia e creatività che non deve mai mancare.
Crescenza Caradonna
scrittrice direttrice di
PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE

- ACCADE OGGI
- AFORISMI
- ALMANACCO
- ARTE
- ARTICOLI
- ATTUALITA
- AVVOCATO BARBARA CENTODUCATI LEGGI E CODICI
- BARESITÀ CULTURA POPOLARE
- BARESITÀ IN VERSI
- BARI
- BLOG
- BORGHI D'ITALIA
- CALENDARIO SAGGIO
- CARTOLINE
- CIBO E SALUTE
- CINEMA
- CINEMA&LETTERATURA RECENSIONI
- CITAZIONI RIFLESSIONI
- COLLABORA
- COMUNICATI STAMPA
- CONCORSI LETTERARI
- COSTUME E SOCIETÀ
- CRESCENZA CARADONNA Direttore Responsabile
- CRONACA
- CRONACA PUGLIA
- CUCINA E RICETTE
- CURIOSITÀ
- DRONE VISION
- DRONE VISION
- EDITORIALI
- EVENTI ARTISTICI
- EVENTI E SAGRE
- EVENTI E SAGRE DI PUGLIA E BASILICATA
- EVENTI POETICI On_LINE
- FOTOGRAFIA
- GALLERIA
- IL BUONGIORNO
- IL CALENDARIO SAGGIO
- IL VANGELO
- INTERVISTE
- KINDLE
- L'ANGOLO DEL CAFFÈ
- LETTERATURA LIBRI POESIA
- LIBRI
- MESTIERI ARTIGIANALI
- METEO E OROSCOPO
- MODA
- MOSTRE
- MUSEI
- MUSICA/CONCERTI
- NEWS
- PARTNERSHIP
- Politica
- PRIMA PAGINA ITALIANA ED ESTERA
- PRIMA PAGINA PUGLIA
- PUBBLICITÀ
- PUGLIA
- PUGLIA D'AMARE QUOTIDIANO D'INFORMAZIONE
- PUGLIA DA AMARE RISPONDE
- RACCONTI
- RASSEGNA STAMPA
- RECENSIONI
- REGIONE PUGLIA
- REPORTAGE
- RICETTE FACILI BY CRESY
- RICONOSCIMENTI E PREMI
- RIFLESSIONI PENSIERI AFORISMI
- Satira
- TEATRO
- TV
- ULTIMA ORA
- VIDEO
- VIDEO/DIRETTE

La New Butoh School di Ruvo di Puglia
COMUNICATO STAMPA La New Butoh School di Ruvo di Puglia incontra il teatro danza diGiorgio Rossi con un evento online dal 21 al 25 aprileLa New Butoh School di Sayoko Onishi, con sede a Ruvo di Puglia, dal 21 al 25 aprile incontraGiorgio Rossi, danzatore e cofondatore della Compagnia Sosta Palmizi. New Butoh School – … Continua a leggere La New Butoh School di Ruvo di Puglia

IL MIO MARE
Il mio mare Notte buia, questa notte,nuvole coprono la tonda lunache cerca uno spiraglio perilluminare questa magica sera di fine giugnospira un dolce vento malinconicodue innamorati si baciano appassionatamenteli guardo timidamente poiil mio sguardo si volge al marel’immenso mare oltre la muraglia è bello il mio mareil mare della mia città e le tantebarche si … Continua a leggere IL MIO MARE

MONOPOLI
MONOPOLI. Monopoli rappresenta, sull’Adriatico uno dei porti più attivi e popolosi della regione. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura. Monopoli è anche detta, erroneamente, la città delle 99 contrade ; tale dicitura rappresenta una iperbole turistica, dal momento … Continua a leggere MONOPOLI