Bari|Baresità|Cultura Popolare

Nge avònne levàte u Carnevàle
(di Rosa Ungaro)
Carnevàle ndelènde ndelènde
che la feste de Sand’ Andè(ne)
vene cherrènne cherrènne.
Ce iè lenghe oppùre iè curte
piasce a tutte: belle e brutte.
Ce piacère, ianne pe ianne,
pe le peccenìnne e pure pe le granne.
Le màsckere de le timbe andìche
se l’ arrecòrdene le vecchiarìdde.
So’ sckattòse chedde modèrne
che la faccia brutte de certe tipe
ca che u Carnevàle nostràne
no cèndrene probbie nudde de nudde:
muerte accìse, vambìre, masciàre
e ce chiù nvende, chiù ne mette.
Addò stonne le Pacchianèlle,
le Roccùcce e le Piripìcchie,
le Bergenèdde e le Damìne,
ca vestèvene grusse e peccenùnne?
E l’ Arlecchìne, le Pierrot, le Colombìne
e le màsckere de le segnùre l’ aldobòrde?
Ce fine ha fatte Pinòcchie jìnd’ a la lune?
L’ avònne fatte tutte sparèsce danànze
e jì no me devèrteche probbie nudde chiù.
U penzìre mi’ se ne va a l’ andrète
a chidde timbe sèmblece de u passàte
a quande ieve belle ca che du(e) strazze
e nu picche de carvòne gnore
te cangiàve le chennotàte.
Ma percè penzà a chidde timbe,
ce mo, ogne dì, iè nu Carnevàle …
e ce Carnevàle de matte ngape,
scrianzàte e senza respètte
gnorànde, veccùse e negasDì.
Rosa Ungaro
Ci hanno tolto (anche) il Carnevale
(libera traduzione non letterale).
Carnevale arriva velocemente: a partire dalla festa di San Antonio Abate (esso) si conclude assai di corsa. Che duri lungo oppure è breve, piace a tutti: buoni e cattivi. Un vero piacere, di anno in anno, per i piccoli e pure per gli adulti.
Le maschere del passato tornano in mente agli anziani. Quelle moderne presentano costumi che con il Carnevale nostrano non hanno nulla a che fare: zombi, vampiri, stregacce e chi più ne pensa, più ne aggiunga.
Sono scomparse le figure di Pacchianella, quella di Rocco e di Piripicchio, di Pulcinella, di Farinella e quella delle Damine, abiti che indossavano i grandi ed i piccini? Ed ancora quella di Arlecchino, di Pierrot, di Colombina e le maschere dei nobiluomini. Che fine ha fatto Pinocchio sulla Luna? Sono state tutte cancellate ed io no mi diverto più.
Il mio ricordo torna al passato, a quei tempi dove tutto era semplice e mi meraviglio penso a quando con pochi cenci ed un po’ di carbone era facile travestirsi e far follie.
Ma non soffermiamoci ai vecchi ricordi nostalgici, piuttosto riflettiamo che, di questi tempi, pare che sia, ogni giorno, Carnevale, una grande carnascialata di pazzi da legare, di maleducati e (uomini) privi dell’ altrui rispetto, di crassi ignorantoni, di ciarlatani e di gente priva del timore di Dio. (Rosa Ungaro) 🥳

RUBRICA: LIBRI
News libro “POESIE D’AMORE” di Crescenza Caradonna Raccolta di poesie d’amore Cresy autrice di numerosi e-book e libri cartacei. Prezzo Kindle: 3€ clicca sul link↕️ https://www.amazon.it/dp/B0C5YW8DV3/ref=mp_s_a_1_17?crid=39XVA2BEBMVG4&keywords=crescenza+caradonna&qid=1684786947&sprefix=%2Caps%2C458&sr=8-17 BREVE BIOGRAFIA. Crescenza Caradonna è nata a Bari e vive a Bari. Sensibile alle problematiche sociali, ha dedicato alcuni anni ai bambini come maestra di sostegno nelle strutture private… Continua a leggere RUBRICA: LIBRI
Nuova personale d’arte dell’artista Nanette Mosaico.
Eventi/Bari/Comunicati PUGLIA D’AMARE NEWS di Crescenza Caradonna L’ARTISTA NANETTE MOSAICO ESPONE LE SUE OPERE IN UNA PERSONALE PRESSO HOBBYARTE Vernissage il 3 giugno 2023 alle ore 18:30 in Corso Benedetto Croce, 169/171 a Bari HobbyArte. Presenterà: ATTILIO MIANI, direttore dell’International Web Post. Interverrà ULDA GALLO. LA MOSTRA È VISITABILE DAL 3 AL 12 GIUGNO 2023. Continua a leggere Nuova personale d’arte dell’artista Nanette Mosaico.
ARRIVO DELLA CROCE DI CUTRO AL SANTUARIO SAN ANTONIO A BARI.
Bari/Eventi/PUGLIA D’AMARE NEWSdi Crescenza Caradonna SANTUARIO SAN ANTONIO -BARI 18 maggio 2023Ore 20Arrivo dellaCROCE DI CUTRO al Santuario san Antonio in Bari REPORTAGE FOTOGRAFICO DI MICHELE PETRELLI ph MICHELE PETRELLI Continua a leggere ARRIVO DELLA CROCE DI CUTRO AL SANTUARIO SAN ANTONIO A BARI.