PUGLIA D'AMARE QUOTIDIANO D'INFORMAZIONE
Chiesa della Vallisa
Chiesa dei Ravellesi
La Vallisa è una delle chiese più antiche di Bari, un monumento di origine romanica che risale all’anno 1000.
La denominazione di Vallisa (la Veddise) viene associata alla famiglia dei Ravellesi-Grisone, commercianti che si insediarono a Bari intorno al 1130, stabilendo il proprio centro spirituale nella chiesa.
Nel 1962 al 1986 fu sottoposta a un radicale intervento di restauro che consentì di ripristinarne l’aspetto medioevale, tramite l’eliminazione delle soprastrutture barocche e la ricostruzione di alcune parti come il portico, la facciata e le tre absidi, consentendo il recupero di uno dei più antichi luoghi di culto della città e rendendolo un prestigioso contenitore
culturale.
La chiesa della Vallisa (già Raveddise, cioè dei Ravellesi) venne così chiamata per la presenza di gruppi di mercanti amalfitani e ravellesi nella città. L’edificio oggi si presenta molto diverso da quello che era un tempo, a causa dei restauri…
View original post 964 altre parole