MAURIZIO VITALE L’innovazione delle sue opere sono al centro dei suoi temi che propone: la profondità del suo creare ingloba tutto e tutti, i colori cromatici nelle loro linee geometriche, creano uno scenario nel quale si percepisce la voglia di andare oltre il banale, in un immaginario che si confonde con i materiali utilizzati dall’artista donando un senso di pace ed armonia visiva. “L’artista del recupero” realizza … Continua a leggere

Venerdì 26 luglio 2019 CALENDARIO★SAGGIO


Originally posted on IL CALENDARIO SAGGIO:
📅 Venerdì 26 luglio 2019 CALENDARIO★SAGGIO ? #pugliadaamare #calendariosaggio #calendario2019 #CresyBlogger #calendario #ilcalendariosaggio #Cresy #frasibelle #luglio #pensieripoetici 📅 CALENDARIO♡POETICO #CresyPoesia donne… #iodonna #Ilcalendariopoetico #calendariopoetico #calendario2019 #Iconsiglidicresy #bellefrasi Sant’Anna ANNA è considerata dalla tradizione cristiana la moglie di Gioacchino e la madre di Maria Vergine ed è venerata come santa. I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai… Continua a leggere Venerdì 26 luglio 2019 CALENDARIO★SAGGIO

“La Puglia degli Ulivi. Dopo la Xylella”, saggio-inchiesta di Piero Tateo


E’ in uscita “La Puglia degli Ulivi. Dopo la Xylella – 66 domande sulla vita e sulla morte della pianta sacra del Mediterraneo”, il nuovo libro-inchiesta di Piero Tateo. Con questo saggio, edito dalla Fondazione AgriCulture Onlus di cui l’autore è presidente, Piero Tateo scava nell’emergenza Xylella che sta colpendo gli ulivi monumentali della Puglia.  Dopo tante giornate passate insieme ai maestri potatori, capaci di … Continua a leggere “La Puglia degli Ulivi. Dopo la Xylella”, saggio-inchiesta di Piero Tateo

Giovinazzo (Bari)


GIOVINAZZO (BA) Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale) è una città italiana di 20 376 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il territorio è prevalentemente pianeggiante sulla fascia costiera ma con continua pendenza in ascesa dal mare verso le zone interne, mentre spostandosi verso l’interno si incontrano i primi pendii dell’entroterra murgiano. L’altimetria del comune varia da 1 a 160 m s.l.m. La casa … Continua a leggere Giovinazzo (Bari)

Nuova edizione del concorso “Il Sacrificio come Riscatto”. Evento artistico rivolto alle arti visive.


Nuova edizione del concorso “Il Sacrificio come Riscatto”. Evento artistico rivolto alle arti visive. Qui di seguito il regolamento completo per partecipare alla selezione. Bando e Regolamento del Concorso “Il Sacrificio come Riscatto” Seconda edizione anno 2019 Concorso di Arti Visive a cura dell’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte Finalità L’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte indice la seconda edizione del Concorso di Arti Visive “Il Sacrificio come Riscatto”. … Continua a leggere Nuova edizione del concorso “Il Sacrificio come Riscatto”. Evento artistico rivolto alle arti visive.

2° Edizione di “Corti nella Corte”, Concorso – Rassegna Regionale di Teatro Filodrammatico.


Dopo il successo di pubblico e critica della prima edizione, la compagnia TEATRAMICO di Mola di Bari in collaborazione con PALAZZO PESCE – Location Eventi di Mola di Bari,  UILT PUGLIA – Unione Italiana Libero Teatro, il patrocinio REGIONE PUGLIA – Assessorato Industria Turistica e Culturale, il  COMUNE DI MOLA DI BARI indice la 2.a Edizione di “Corti nella Corte”,  Concorso – Rassegna Regionale di … Continua a leggere 2° Edizione di “Corti nella Corte”, Concorso – Rassegna Regionale di Teatro Filodrammatico.

Mercoledì 24 luglio 2019 alle ore 21.00 Palazzo Pesce accoglie il tour promozionale di “The Shining of Things


Mercoledì 24 luglio 2019 alle ore 21.00 Palazzo Pesce accoglie il tour promozionale di “The Shining of Things. Dedicated to David Sylvian”, il progetto discografico firmato dalla cantante Serena Spedicato, dal pianista Nicola Andrioli, dalla tromba di Kalevi Louhivuori e dalle percussioni di Michele Rabbia. Un concerto in Puglia per ascoltare il disco, in uscita sabato 20 luglio e prodotto da Dodicilune, che nasce dal desiderio di rileggere i camei più significativi della produzione di David Sylvian, facendone rivivere le atmosfere … Continua a leggere Mercoledì 24 luglio 2019 alle ore 21.00 Palazzo Pesce accoglie il tour promozionale di “The Shining of Things

Spettacolo teatrale: FALSE HAMLET – Opera teatrale in Fa maggiore di Andrea Cramarossa


COMUNICATO STAMPA In occasione del Festival Ecomuseale delle Arti – VI Edizione: Spettacolo teatrale:FALSE HAMLET – Opera teatrale in Fa maggioredi Andrea CramarossaLiberamente ispirata a “Amleto” di William Shakespeare(Atto III, Scena I). Con: Isabella Careccia e Federico GobbiCostumi: Silvia CramarossaFoto di scena: Maria PanzaPlancia di ripresa: Zerottanta ProduzioniSguardo tecnico: Nicola SantamatoDrammaturgia e regia: Andrea CramarossaCon il sostegno di: CEA WWF Masseria Carrara “False Hamlet”, come … Continua a leggere Spettacolo teatrale: FALSE HAMLET – Opera teatrale in Fa maggiore di Andrea Cramarossa

Il 7 agosto 2019 ore 21.00 al Trullo Sovrano DINO ABBRESCIA


Il 7 agosto 2019 ore 21.00 al Trullo Sovrano DINO ABBRESCIA Secondo appuntamento con FestivArts, il prossimo 7 agosto alle ore 21.00 nella splendida cornice del Trullo Sovrano, con l’eclettico Dino Abbrescia. FestivArts, contenitore culturale che omaggia i big del panorama artistico nazionale ed internazionale, organizzato dal Comune di Alberobello in collaborazione con Domi Ciliberti, ideatore della manifestazione, e Pino Savino, direttore artistico, rientra tra … Continua a leggere Il 7 agosto 2019 ore 21.00 al Trullo Sovrano DINO ABBRESCIA

A MANI LIBERE – LA PITTURA COLLETTIVA CHE MUOVE LE ACQUE


A MANI LIBERE – LA PITTURA COLLETTIVA CHE MUOVE LE ACQUE “Il coraggio che muove le acque”. Un invito a scendere in campo, ad infrangere i muri dell’isolamento personale, per avvicinarsi alla città ideale. La frase, dal sapore di legalità, campeggerà sotto il volto stilizzato di Isabella d’Aragona, che spiccherà sul balcone di Pinuccio Fazio, nella città vecchia. Con questa tela di pittura collettiva che … Continua a leggere A MANI LIBERE – LA PITTURA COLLETTIVA CHE MUOVE LE ACQUE