
BitLibri, II edizione, prima serata
di Luciano Anelli
BitLibri, II edizione, prima serata
BitLibri è un evento organizzato dal CIF Bitritto in collaborazione con Libreria Libriamoci, Silvana Kuhtz – Poesia In Azione ed i Presidi del.Libro e con il Patrocinio di: Comune di Bitritto, Regione Puglia, Fondazione Nikolaos, Fondazione Matera Basilicata 2019, Università degli studi di Bari e Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini, ma anche preziosi Sponsor.
Tutta nuova la seconda edizione di BITLIBRI, il salotto letterario di Bitritto. Quest’anno la bellissima piazza Leone è stata resa incantevole non solo dai libri ma anche dalla musica jazz. Autori illustri provenienti da varie parti d’Italia e grandi musicisti come Guido Di Leone e Paolo Lepore hanno portato a Bitritto bellezza, arte e cultura per regalare ai tantissimi convenuti nelle due serate indimenticabili.
Musica, letteratura, pittura e un sussulto contro la violenza sulle donne, in quanto donne, hanno arricchito il programma con tante novità. Il tuto trasmesso in Diretta da Bitritto Live.
Questa seconda edizione, presentata come lo scorso anno, da Davide Abrescia, è stata aperta dai saluti della presidente della sezione CIF di Bitritto, Cristina Maremonti, e dai saluti del Sindaco di Bitritto, Pino Giulitto. Ospite Salvatore Adduce Presidente Fondazione Matera Basilicata 2019.
Il programma ha visto in apertura gli artisti del laboratorio creativo “Diamo voce alla musica”. A seguire sono stati presentati i libri “L’amore è la risposta” di Ivana Salvemini, con cui ha dialogato Graziana Moro, e “Manuale di fisica oistica” di Silvana Kuhtz, intervistata da Maddalena Tulanti.
Sono quindi saliti sul palco tre bravissimi musicisti jezz gli “Alma Trio”. Altri due libri hanno suscitato l’interesse del pubblico (circa 400 persone): il divertente “Tutte le prime volte” di Paolo Longarini, intervistato da Marcella Signorile, e l’intrigante “Sigari cubani” di adriana Fabozzi con cui ha dialogato Mara Chiarelli.
E’ quindi stata la volta di uno momento di grande meditazione, accolto dal pubblico in rigoroso silenzio, Cristina Maremonti ha ricordato che fra i principi del CIF – Centro Italiano Femminile vi è anche quello di combattere la violenza contro le donne, in quanto donne, per cui è stato invitato Luciano Anelli a presentare una sua iniziativa con un suo video spot a cui hanno partecipato 150 fra donne e uomini per dire No alla violenza sulle donne, mettendoci la faccia. Anelli ha illustrato il percorso e la finalità del progetto che da settembre sarà portato in alcune scuole dell’hinterland barese. Insieme a lui sono salite sul palco la giovane Camerunese Megane, recentemente malmenata dal suo ex marito italiano, e la poetessa Cresy Caradonna, che ha letto le frasi che scorrono nel video.
A fatto seguito una performance del noto cantante Giuliano Giliberti, presentato dalla nota attrice del Purgatorio, Annalena Cardenio, che ha fatto conoscere il suo ultimo CD “Quando il sipario sale”.
Daniela Pellicciaro ha quindi dialogato con Renato Curci, autore di “Tearo di liberazione, mentre hanno chiuso la prima serata il Trio Maramao.
Nel programma sono da annoverare anche le mostre allestite in sala castello e nella Chiesa del purgatorio, molto belle. Durante la seconda giornata c’è stata la premiazione dei vincitori con le sculture realizzate dalla Maestra D’Arte Maria Pierno.
Cristina Maremonti : “Buongiorno gente, le due serate sono state molto impegnative e ricche di ospiti. È difficile riuscire a menzionarli tutti in un unico post però vi prego di guardare il.programma dettagliato. Sono riusciti tutti ad emozionarci: dai musicisti agli autori e non dimenticate le varie mostre allestite in sala castello e nella chiesa del Purgatorio. E’ stato proiettato anche un videospot di Luciano Anelli contro la violenza sulle donne e ascoltato Giuliano Ciliberti Trimigliozzi, con un pezzo del suo CD appena lanciato. Sono da apprezzare anche chi ha intervistato gli scrittori, persone amiche e giornalisti che si sono messi a disposizione senza chiedere nulla. Grazie a tutti voi che avete accolto il nostro progetto, grazie per l’entusiasmo, grazie a chi ha patrocinato l’evento, grazie a tutti gli sponsor che ci hanno aiutato, con gioia ed amicizia e GRAZIE A TUTTO IL PUBBLICO NUMEROSO CHE HA SEGUITO QUESTE DUE GIORNATE”


L’ha ribloggato su Crescenza Caradonna's Blog .
"Mi piace""Mi piace"