Giovedì 28 febbraio c/o IKOS- ore 16 LETTURE HELLINGERIANE


Giovedì 28 febbraio c/o IKOS- ore 16 Via Andrea da Bari, 157 LETTURE HELLINGERIANE A cura di Donato Bottalico attore e regista di Teatro di Prosa Commentate da Daniela Poggiolini Presidente IKOS Psicologa e Psicoterapeuta Continua a leggere Giovedì 28 febbraio c/o IKOS- ore 16 LETTURE HELLINGERIANE

L’Accademje della Canigghje ad Adelfia (Ba): l’associazione che celebra l’unione dei dialetti e tramanda le antiche e preziose tradizioni.


L’Accademje della Canigghje ad Adelfia (Ba): l’associazione che celebra l’unione dei dialetti e tramanda le antiche e preziose tradizioni. C’era un volta Canneto e Montrone, due paesi limitrofi divisi da un ponte. Dal 29 settembre 1927, i due comuni sono diventati uno, da quando il decreto n. 1903 firmato da Vittorio Emanuele III ne sancì l’unione sotto il nome di Adelfia, dal greco “Adelfhos” che … Continua a leggere L’Accademje della Canigghje ad Adelfia (Ba): l’associazione che celebra l’unione dei dialetti e tramanda le antiche e preziose tradizioni.

PERCHE’ PARLARE DI LEONARDO SCIASCIA di Eduardo Terrana


PERCHE’  PARLARE  DI  LEONARDO  SCIASCIA di Eduardo Terrana L’8 gennaio di quest’anno avrebbe compiuto  99 anni.  Dico di Leonardo Sciascia, uno dei maggiori e più rappresentativi scrittori della letteratura italiana del  XX secolo, nato a Racalmuto,  ( Ag),  l’8-gennaio 1921 e morto a Palermo il 20-11-1989.  Perché  parlarne? Perché non è possibile, a mio avviso,  eludere il confronto con la capacità di analisi e previsione … Continua a leggere PERCHE’ PARLARE DI LEONARDO SCIASCIA di Eduardo Terrana