La Puglia rappresentata al festival“Passaggi d’Autore:
intrecci mediterranei” in Sardegna con
“In vino veritas”
di Michele Pinto

Proiezione speciale per la webserie del regista pugliese alla 14^ edizione del festival delcortometraggio mediterraneo di Sant’Antioco
Sarà la webserie“In Vino Veritas”, diretta dal regista ruvese Michele Pinto, arappresentare la Puglia alla 14^ edizione del festival del cortometraggio mediterraneo “Passaggi d’Autore:intrecci mediterranei” che si svolge a Sant’Antioco, in Sardegna, dal 4 al9 dicembre 2018.
Fortemente voluta dagli organizzatori del festival, il Circolo del Cinema “Immagini”, la proiezione del progetto filmico pugliese è inserita nella sezione “Webseries eterritorio: interazioni e interattività” e si terrà sabato 8 dicembrein una serata coordinata e presentata da Mirko Lino, fondatore e caporedattoredi EmergingSeries Journal.
Sarà presente, come ospite del festival, anche il regista Michele Pinto che, attivo da oltre 20 anni nel campo della didattica dell’immagine edello storytelling web seriale, è il primo regista ad aver realizzato una webserie made in Puglia e fra i più conosciuti in Italia e all’estero nelsettore.
Selezionato agli Asia Web Awards 2018, già in occasionedella quarta edizione del Sicily WebFest, tenutosi a Gibellina lo scorso 30 giugno, emergendo fra le circa 117serie in concorso, “In Vino Veritas” siè distinta per la sua capacità di narrare al meglio e mettere inluce la cultura e il territorio delMare Nostrum, ricevendo il PremioSpeciale del Mediterraneo, consegnato dalle Tenute Orestiadi.
Proiettato in occasione della cerimonia conclusiva del Wendie Webfest di Amburgo lo scorso 15 settembre, anche il festival“Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei”, che si propone come momento diincontro e confronto sul cinema dei Paesi del Mediterraneo, ha voluto proporre al suo pubblico il percorso suggestivo,sensoriale ed iniziatico verso la conoscenza del rito tradizionale della vendemmia, alla scoperta delle pregiate gemme dell’uva, di questo lavoro filmico pugliese.
Quarta webserie del regista ruvese Michele Pinto, prodotta da Morpheus Ego,in collaborazione con la Cantina GRIFO di Ruvo di Puglia, e scritta assiemeallo sceneggiatore terlizzese RaffaeleTedeschi, “In Vino Veritas” omaggia la terra di Puglia, rendendolacoprotagonista della narrazione, e propone un’analisi eclettica del vino e delsuo ruolo economico, sociale e religioso nella storia del territorio pugliese.
Nel vino pulsano le vene dellaterra, quel vigore e quella forza ciclica di generazioni che l’hanno amata, maanche piegata e spesso tradita, una terra che Dio ci ricorda, prima che sia troppo tardi, di custodire e proteggere in quanto servitori e non padroni.
Emozionante, impulsivo, schietto, “Invino veritas” è come una bottiglia di vino rara e preziosa stappata in una speciale occasione; innesca sensazioni ed intuizioni che, il flusso delle parti recitate, dell’interpretazione degli attori, delle metafore e dei dialoghi trai personaggi, riprendono e dilatano per aprire passaggi segreti nell’universo del cuore.

