Comunicato stampa. Il Liceo Classico dice NO alla violenza sulle donne-Molfetta


Comunicato stampa

Il Liceo Classico dice NOalla violenza sulle donne

Il 24 novembre, ore 19, a Corso Umberto, performance, simbolizzazione e danza

Molfetta – Il Liceo Classico “Leonardo da Vinci” di Molfetta rinnova il suo impegno a combattere la violenza sulle donne. Per il sesto anno le alunne e gli alunni del triennio vivono, assieme ai loro docenti, un progetto di sensibilizzazione, informazione e prevenzione che culminerà in una performance-simbolizzazione a Corso Umberto, il prossimo sabato 24 novembre, ore 19.

In scena brani diversi per forma e contenuto: stralci dell’arringa di Tina Lagostena Bassi al processo per stupro del 1979, una pagina di Oriana Fallaci, le poesie contemporanee di Rupi Kaur, stampate anche sui segnalibri invito, passaggi dell’inchiesta di Irene Biemme “Educazione sessista: stereotipi di genere nella scuola elementare” per testimoniare l’urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di Principi Azzurri e di Belle addormentate nel bosco su cui sii strutturano le rispettive identità di genere. Assieme a testi classici e poi il coro, la danza, l’azione mimica. Ogni parola, ogni gesto, ogni simbolo legato da un’unica consapevolezza: la violenza sulle donne si estirpa solo con la formazione, quella rivolta ai giovani, come le alunne e gli alunni del Liceo Classico, che anche quest’anno hanno creduto fino in fondo al progetto. Una formazione che non dica solo che le mani non si alzano in un rapporto d’amore e gli schiaffi non si subiscono, ma che vada alla radice e sradichi gli stereotipi di cui è intrisa una cultura ancora profondamente maschilista e metta in luce che sono violenza o generatori di violenza anche frasi come “non fare la femminuccia” o “lavare i piatti non è mica cosa da maschi” o l’idea che l’amore sia necessario meritarselo facendo le buone, perché solo attraverso una parità profonda la violenza scompare, quella fisica e quella psicologia.

La performance, che ha ricevuto il patrocinio della Amministrazione comunale e dell’Ufficio scolastico regionale, è curata dai docenti De Ceglia, Lezza e Sciancalepore, con la collaborazione di don Gino Samarelli, delle prof.sse Giancaspro e Salvemini e della comunità scolastica tutta, guidata dalla Dirigente, prof.ssa Margherita Anna Bufi, si svolgerà come tradizione, a Corso Umberto. Un centinaio gli alunni coinvolti, con uno straordinario sforzo organizzativo, tenendo conto che il tutto si svolgerà all’aperto.

IlLiceo Classico invita la cittadinanza a condividere questo momento di protesta,consapevolezza e formazione.

www.liceimolfetta.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...