Besnik Sopoti: un sogno chiamato libertà
di Crescenza Caradonna
Libertà
Vogliamo cantare il tuo canto
e ci tappano la bocca
vogliamo scolpire il tuo nome sulle porte della patria
e ci amputano le mani
vogliamo aprire una finestra nel corpo del tempo
e ci aprono le prigioni
vogliamo tuffarci nell’azzurrità del cielo
e ci fanno prigionieri delle notti
libertà!
Besnik Sopoti
(Pittore Scrittore Poeta)
Nato a Bari, è figlio di Mazar Sopoti, storico giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno a Bari fra gli anni ’20 e ’30, poi caporedattore e anche direttore generale della stampa albanese fino al 1944 e madre italiana, di origini modugnesi,
Seguendo le orme del padre e divenuto anche lui giornalista, Besnik Sopoti è anche poeta e traduttore. La fama tuttavia è stata raggiunta non solo per i suoi scritti ma anche per le sue battaglie legali, poiché la madre di Sopoti aveva perso automaticamente la cittadinanza italiana dopo aver sposato, il 30 giugno del 1934, il giornalista albanese, in base alla legge 555 del 1912, impedendo così di fatto al figlio di poter essere italiano.
La lotta per ottenere il diritto ad essere riconosciuto abitante d’Italia da parte di Besnik Sopoti è stata un antecedente di tutte le diatribe attuali sull’argomento, che ebbe pertanto un grande clamore a livello giornalistico e mediatico, l’autore barese diviene ufficialmente cittadino italiano all’età di 82 anni. Nelle sue opere, nei suoi scritti, sono presenti anche frammenti della vita in Albania durante la guerra civile, uno sguardo emozionante su ottant’anni divisi tra i colori dell’est Europa e dell’Italia
BISCEGLIE SCOPRE L’ARTE DI BESNIK SOPOTI
La prima sezione civile del Tribunale di Roma, il 25 settembre 2017, ha dichiarato “cittadino italiano dalla nascita” l’artista Besnik Sopoti, il quale, pur essendo nato a Bari, nel 1935, da madre italiana, non aveva potuto avere sinora il riconoscimento della cittadinanza italiana a causa di una legge razziale che negli Anni Trenta aveva fatto perdere col matrimonio la cittadinanza italiana a sua madre, Anna Turi, di Bari. La decisione dei giudici romani è stata presa in accoglimento di un ricorso fatto dall’avvocato barese Ascanio Amenduni, per iniziativa del magistrato Nicola Magrone, che da anni si batte perché sia riconosciuto a Sopoti un diritto negato: la cittadinanza italiana che, invece, egli “avrebbe dovuto vedere riconosciuta già da anni, perché – sottolinea Magrone, sindaco del Comune di Modugno e presidente del Movimento Italia Giusta secondo la Costituzione – sin dal 1975 la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’automatismo per il quale – sulla base di una legge del 1912 (la 555), recepita dalla legislazione fascista – Anna Turi aveva perso negli anni Trenta la cittadinanza italiana”. “E’ stata una battaglia civile durata una vita. Auguri a Besnik: l’ultimo colpo – sotttolinea Magrone – ad ogni forma di razzismo”.
Modugno, a 82 anni Besnik è finalmente cittadino italiano: “Vittima della burocrazia”
Pittore e poeta, vive a Modugno (alle porte di Bari) ed è riuscito grazie a una sentenza del tribunale di Roma a venire fuori da una vicenda kafkiana: lo Stato non lo riconosceva come suo cittadino. Figlio di un giornalista albanese e di una donna barese, si è trovato in un vortice di burocrazia e leggi: straniero in Italia durante il fascismo – anche la madre perse la cittadinanza perché sposata con un albanese, che fu a propria volta ucciso perché considerato nemico – e straniero in Albania, dove ha vissuto per 46 anni anche sotto il regime comunista. Ora si trova a Modugno e abita in un monolocale in centro, circondato dai suoi quadri. Ad aiutarlo nella sua ostinazione il sindaco Nicola Magrone – che quattro anni fa gli aveva conferito la cittadinanza onoraria – e l’avvocato Ascanio Amenduni. Per ricambiare, ora che allineerà i documenti alla sua identità, Sopoti ha promesso di regalare un murale al paese: “Perché la cultura e la bellezza salveranno il mondo” (di Anna Puricella)
ALCUNE OPERE DEL MAESTRO BESNIK SOPOTI
Nuda
Trasparenze velate
celate in evidenti nudità,
l’anima si mostra
s’apre come
bocciolo al sole,
è esplosione di fermenti nascosti
viluppo d’incoerenze,
dualismo
panacea selvaggia,
sono le mie
intime percezioni.
(Cresy)Crescenza Caradonna
Immagine d’artista
Speculare è l’immagine
da sinistra a destra o viceversa
m’appari identica
effetto è impatto iniziale
allargo l’immaginazione
cerco oltre il limite speculare
partenza d’una suggestiva realtà.
Essenziale soggettiva
è interpretazione delle diversità di scelte
parole pittura musica
spazio forma luce colore
chiari oscuri schemi mentali
d’una costruttiva esistenza d’artista.@
(Cresy) Crescenza Caradonna
Profumo di famiglia
Profumo di famiglia
ricordi sbiaditi nel tempo
sensazioni emozioni incollate sulla pelle
odori mai più dimenticati
quando tutto ti sembrava bello
tutto chiuso in un pugno di felicità
tutto racchiuso in gioie e dolori
in pianti e sorrisi
in un cosmo chiamato famiglia.
Quel profumo serrato in un passato
cullato in remoti ricordi
di sapori in bianco e nero
lì impressi su di una vecchia foto dimenticata
apro lo scrigno della memoria
riapro la mia vita.@
(Cresy) Crescenza Caradonna
Le parole
Un tempo
le parole erano suoni
Un tempo
le parole erano colori
Ora le parole
come ombre sul muro
bicchieri di silenzio
in silenzio
tracannano.@
Besnik Sopoti

VIETATO SCARICARE LE IMMAGINI PER NON INCORRERE NELLE SANZIONI
Copyright
Diritto d´autore e proprietá intellettuale
Tutto ció che é riportato su di questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietá della nostro blog sono protetti dal diritto d´autore nonchè dal diritto di proprietá intellettuale. Sará quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso.É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.Copyright © 2000 – 2018 · Puglia d’amare Quotidiano D’informazione · all rights reserved.
L’ha ribloggato su Crescenza Caradonna's Blog .
"Mi piace""Mi piace"