SAN NICOLA UN SANTO UN DIPINTO : LO SGUARDO ALTROVE” a Rutigliano (BA)



MOSTRA -RUTIGLIANO-

“SAN NICOLA UN SANTO UN DIPINTO : LO SGUARDO ALTROVE”


 


Gli Artisti espositori

 

– Carlo Azzella – Noicàttaro (BA).
Da oltre cinquant’anni la sua vita artistica è costellata di esperienze pittoriche tra le più
svariate, nel corso delle quali riceve ampi consensi e gratificazioni. Realizza mostre personali e partecipa a collettive di pittura, improntando il suo stile realistico con preferenza ai temi del mezzogiorno d’Italia e più particolarmente al paesaggio pugliese e a scene di vita quotidiana della gente del sud. Negli ultimi anni la sua attività artistica si indirizza e focalizza prevalentemente all’approfondimento della tecnica dell’intarsio del legno policromo, eseguendo pregevoli ed apprezzate opere;

– Domenico Casadibari – Valenzano (BA)
Il successo della pittura di Casadibari è nella identità tra il tema dasvolgere e l’effettiva realizzazione di esso, cioè egli riesce a fermare sulla tela la reale espressione del suo pensiero. Le sue immagini sono il frutto, il risultato delle sue visioni o l’elaborato della realtà, passata al filtro magico e poetico della sua fantasia. (V. Caringella);

Rocco A. De Sario – Capurso (BA)
Autodidatta. Inizia sin da piccolo, tra i mille presepi realizzati insieme al padre, la scoperta del mondo dei colori e dei materiali, e la molteplicità di risultati artistici ottenibili nel mondo della creatività. Con il passare degli anni si lascia catturare dai colori, e comincia il viaggio tra “emozioni” e “sensazioni” che lo portano ad un legame simbiotico con le macchie e i tratti che usa come mezzo d’espressione;

– Grazia Dibattista – Rutigliano (BA)
Dotata di spiccata creatività, di una tecnica intensa e di una mano appassionata, Grazia Dibattista ha maturato nel tempo livelli espressivi notevoli, frutto anche delle sue continue esplorazioni sul disegno, il colore e la luce che hanno delineato, creazione dopo creazione, il cammino del suo percorso artistico, caratterizzato da effetti espressivi decisamente originali e a prova di imitazione (G. Capotorto)

– Vito Paparazzo– Rutigliano (BA)
Autodidatta. Negli ultimi anni si dedica totalmente alla sua passione per l’arte. La prima collettiva d’arte a cui ha partecipato è del 1987 a Rutigliano. Ha partecipato a diversi concorsi come pittore emergente. Ha organizzato personali di pittura a Conversano dal 1999 al 2001.

– Giuseppe Torello – Rutigliano (Ba)
La purezza del segno e del colore sono cardini fondamentali dell’espressione di Giuseppe Torello. L’analisi della realtà è effettuata con attenzione ai dati oggettivi ed emozionali. Padrone assoluto del disegno e dei colori, con resa originale rende unico e personale il suo modo di dipingere. (G. Dibattista);

– Francesco Valenzano – Rutigliano (BA)
Si è dedicato alla pittura fin da ragazzo. Agli esordi dell’attività artistica la sua pittura si caratterizza per uno spiccato eclettismo che assorbe gli stili e le poetiche di vari artisti. Successivamente, approda ad uno stile ed una composizione molto personale. Utilizza ferri ed utensili, dimenticati e corrosi dal tempo e cocci antichi di terracotta, tracce eloquenti della storia della sua terra. (M. Colamussi)

 


Sarà possibile visitare la mostra “SAN NICOLA UN SANTO UN DIPINTO : LO SGUARDO ALTROVE” rispettando gli stessi orari di apertura del Museo MuDias: tutti i sabati dalle 17.00 alle 20.00 e domenica mattina dalle 10.00 alle 12.00. Dal lunedì al venerdì per gruppi e scolaresche su prenotazione scrivendo a palazzosettanni@gmail.com.

L’ingresso è gratuito.


Palazzo Settanni – Rutigliano
La valenza culturale di Palazzo Settanni offre al visitatore servizi museali, grazie ai saloni affrescati destinati al Museo Didattico di Arte e Storia Sacra MuDias, di socializzazione, formazione, laboratori didattici, ricerca scientifica e studio. In fase di ristrutturazione del palazzo importante risalto è stato dato al salone principale, convertendolo in sala meeting: location ideale per conferenze, presentazione libri, concerti, incentive. Adiacente al salone le sale destinate alla socializzazione con due sale affrescate di 100 mq e l’ampia terrazza Donna Giulia di 150 mq, che si affaccia sul corso principale di Rutigliano. Il Palazzo grazie alla presenza del bar, offre spazi affinchè gli ospiti trascorrano momenti di relax, incontro, crescita culturale e convivialità. L’Osservatorio Regionale del Legno nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Bari. Centro di formazione didattica e di diagnostica finalizzato a monitorare le condizioni fisiche, chimiche e meccaniche relativamente ai legni artistici e strutturali. L’accoglienza, le guide e i laboratori didattici sono assicurati dalla collaborazione di personale attento e qualificato. La reception nell’androne del Palazzo mette a disposizione una vasta gamma di libri, pubblicazioni e gadget tutti targati A.B.M.C. , oltre ad ospitare artisti locali per la promozione delle diverse forme d’arte, grazie all’organizzazione di mostre temporanee.
Palazzo Settanni, tesoro nascosto nel cuore della Puglia, contenitore multidisciplanare e fonte di continue scoperte.

SAN NICOLA UN SANTO UN DIPINTO:
LO SGUARDO ALTROVE

RUTIGLIANO: SANCTI NICOLAI TERRA

Gli artisti ospitati a Palazzo espongono opere per ricordare la storia che lega Rutigliano a san Nicola di Myra e alla città di Bari.


DAL 24 MARZO AL  21 MAGGIO
Palazzo Settanni – Rutigliano (BARI)


Articolo di Crescenza Caradonna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...