LA FIERA DEL LEVANTE : la storia
La Fiera nacque nel 1929 dalla congiunta collaborazione del Comune di Bari, dell’Amministrazione Provinciale e della Camera del Commercio di Bari ed opera continuativamente da quell’anno. La prima edizione della campionaria internazionale, cui la Fiera del Levante dà il nome, si è svolta nel 1930. Il logo, la nave con le vele spiegate, venne realizzato dal pittore futurista Thayaht. Da allora si ripete a settembre di ogni anno, ad eccezione del periodo compreso tra il 1940 ed il 1946 a causa delle devastazioni belliche subite dal capoluogo pugliese. Evento di punta nel programma annuale, la campionaria multi settore conta su circa 800 espositori e ospita circa 200.000 visitatori.
Nel 1969 sono nate le prime rassegne specializzate. Il quartiere fieristico di circa centomila metri quadrati è andato ampliandosi nel tempo e occupa oggi una superficie complessiva di 300.000 metri quadrati, che ospitano nel corso dell’anno circa quaranta manifestazioni.
Complessivamente, gli espositori che partecipano annualmente alle manifestazioni in calendario sono oltre cinquemila e oltre due milioni i visitatori, provenienti dall’Europa e dal bacino del Mediterraneo.