LXXI edizione del Premio Strega


Featured Image -- 28706

Puglia da amare Quotidiano d’informazione


LXXI edizione del Premio Strega


  I finalisti:

DCTzbmJXYAUhKgd

Immagine correlata


Al Premio Strega 2017 Paolo Cognetti è il più amato tra gli scrittori

Con 281 preferenze lo scrittore milanese è dato come super favorito per la vittoria finale.

 I FINALISTI

Paolo Cognetti, Le otto montagne (Einaudi)

Teresa Ciabatti
La più amata (Mondadori)

Wanda Marasco
La compagnia delle anime finte (Neri Pozza)

Alberto Rollo
Un’educazione milanese (Manni)

Matteo Nucci
È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie)

 

La votazione finale e l’annuncio del vincitore del Premio Strega 2017 si saprà il 6 luglio, durante la cerimonia finale presso la Villa di Papa Giulio a Roma.
Questa edizione del Premio Strega è dedicata a Tullio De Mauro, da poco scomparso, lo ricordiamo con le sue parole sui 70 anni del premio:

«Il premio Strega ha settant’anni. È nato, nell’immediato dopoguerra, grazie all’amicizia tra il colto imprenditore Guido Alberti e la grande scrittrice Maria Bellonci, che credeva fosse importante inventare e realizzare un Premio come nessuno mai lo aveva immaginato. Un Premio affidato, come avrebbe detto lei, a “una giuria vasta e democratica”, caratterizzata non tanto dal numero, quanto dalla varietà e vastità delle competenze. Non solo scrittori, professori e critici letterari, ma un più largo pubblico di giornalisti, imprenditori, registi, attori interessati alla letteratura, come un polmone prezioso per il respiro di una società democratica quale ci auguravamo di poter cominciare a costruire allora.

Quanto ha contato il Premio nella vita culturale del Paese, anche in quella parte più profonda e meno visibile? Sulla parte più visibile non abbiamo dubbi e non è un gran merito: dipende dai giornali, dai mass media e dalle contingenze se è il più citato tra i moltissimi premi letterari italiani. Le critiche intorno al funzionamento dello Strega sono anche quelle moltissime. Ne abbiamo tenuto conto, abbiamo tentato di migliorarne l’organizzazione. Le critiche continuano, nondimeno, e noi speriamo che continuino per altri cento anni.Mi viene in mente quello che diceva Churchill sulla democrazia, che è la peggiore forma di governo eccezion fatta per tutte le altre sperimentate finora. Credo che questo valga anche per il Premio Strega».
da  :
Risultati immagini per Rai cultura


a cura di Crescenza Caradonna

Un pensiero su “LXXI edizione del Premio Strega

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...